Cyber Security Master > Programma ed. 2024/25

Programma ed. 2024/25

Per l’anno accademico 2024/25, le lezioni e i laboratori si svolgono in modalità di didattica a distanza.

Il piano formativo del Master universitario di I livello in Cyber Security è così articolato:

Foundations Modules

  • Networking
  • Data mining
  • Web technology

Core Modules

  • Applied Cryptography and Access Control
  • Network Security & Ethical hacking
  • Operating Systems Security
  • Digital Forensics
  • Cyber risk management
  • Complex network analysis
  • Mobile and cloud security
  • Regulations on general data protection (GDPR) and cybersecurity

Lab Modules

  • LAB on Secure system configuration, device hardening and firewall management
  • LAB on DNS/DNSSEC and network traffic analysis
  • LAB on Secure Tool and Application 

Calendario attività

Le attività formative previste dal Master si svolgono da Febbraio 2025 a Marzo-Aprile 2026, secondo il seguente calendario di massima:

  • Febbraio – Luglio 2025: Lezioni ed esercitazioni
  • Agosto 2025: pausa estiva
  • Settembre-Novembre 2025: Laboratori
  • Novembre 2025 – Marzo 2026: Tirocinio/project work
  • Aprile 2026: Valutazione finale e conseguimento del titolo

Gli insegnamenti sono suddivisi in periodi didattici, svolti in successione, come segue:

  • Corso di Programmazione Python (Facoltativo, 30 ore)
  • I Periodo (93 ore): Data mining, Networking, Web technology, Applied cryptography.
  • II Periodo (115 ore): Network Securiy & Social Hacking, Operating Systems Security, Digital Forensics, Cyber risk management, Complex Network Analysis, Regulations on General Data Protection (GDPR) and Cybersecurity.
    Calendario II Periodo
  • Corso di Programmazione Java (Facoltativo, 5 ore)
  • III Periodo (100 ore): Mobile and cloud security, LAB of Secure system configuration, device hardening and firewall management, LAB on DNS/DNSSEC and network traffic analysis, LAB on secure tool and application.

 Crediti e frequenza

  • Totale crediti: al termine del Master si conseguono in totale 60 crediti.
  • Il tirocinio avrà un peso di 16 crediti.
  • Percentuale minima di frequenza: 70
  • Orario delle lezioni:venerdi: 14-20; sabato: 8-14
  • Inizio corsi: 07/02/2025

Tirocinio e Project work

Tirocinio

  • 400 ore
  • per l’attivazione è necessario prendere contatti con un’azienda convenzionata con il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione; in caso  di azienda non  convenzionata ma  disponibile ad ospitare un allievo in tirocinio, è possibile stipulare una nuova convenzione;
  • successivamente alla stipula della convenzione, deve essere compilato il progetto formativo  a cura dell’allievo e dei tutor, della struttura proponente ed ospitante; lo stesso deve  pervenire alla segreteria didattica in 3 originali, in modo da consentire la comunicazione agli enti preposti;
  • durante lo svolgimento del tirocinio l’allievo deve compilare e firmare un registro che, al termine del tirocinio, deve pervenire alla segreteria didattica in originale;
  • al termine del tirocinio, l’allievo e i tutor devono compilare una scheda di valutazione del tirocinio che deve pervenire alla segreteria didattica in originale.

Project work:

  •  gli allievi del master occupati possono sostituire il tirocinio con un project work,  valutato da un supervisore scelto tra i docenti del master;
  •  iin caso di project work accademico, l’allievo e il tutor accademico, dopo aver compilato e firmato il modulo “project work accademico”, devono farlo pervenire alla segreteria didattica in originale;
  •  al termine del project work l’allievo e il tutor devono compilare una scheda di valutazione del project work , che deve pervenire alla segreteria didattica in originale.

Per ulteriori  informazioni e richiesta di modulistica inerenti l’attività didattica, di tirocinio e di project work,  contattare la Segreteria Didattica del Master.